ux0:/data/uae4all/kickstarts/
(ricordo di rinominare in kick13.rom, kick31.rom sia per amiga 500 e per 1200) Inserire il vostro gioco in formato ADF in
ux0:/data/uae4all/roms
Premere START per avviare un gioco
Select= Menu
Start + Select = alternare tastiera virtuale
Start + dpad su / giù = muovere lo schermo verso l’alto o verso il basso
Start + dpad sinistra / destra = cambiare lo ScreenMode (per ingrandire la schermata dei giochi)
Levetta analogica destra = mouse analogico (può passare a sinistra nel menu)
Levetta analogica sinistra = agisce come Amiga joystick
DPAD = agisce come joystick amiga
Quando i controlli personalizzati sono spenti:
L / R = I bottoni del mouse
Quadrato= tasto del joystick autofire (può essere adattato)
X = tasto del joystick (può essere personalizzato)
R + quadrato = CTRL
R + cerchio = LALT
R + croce = AIUTO
L + quadrato = sinistra del mouse
L + cerchio = destro del mouse
R + dpad = tasti freccia
1.41
- assembler optimizations abilitato da Cpasjuste,l’ emulatore è più veloce ora!
1.40
- disattivate le voci del menu ‘screenwidth’ e ‘stylus offset’ che non venivano utilizzate sulla Vita. Per mostrare i bordi nei giochi con overscan in Settlers, è sufficiente utilizzare l’opzione del menu ‘Preset Width’ e impostarlo su> 320 per Lores, (o> 640). Ci sono scelte 352, 384, 704 e 768 che coprono la gamma completa dell’ overscan.
1.39
- fixate le modifiche alle impostazioni audio che non venivano applicate fino al riavvio
- corretta la distorsione del suono per le impostazioni di separazione stereo 0 (mono) e il 25%
1.38
- aggiunta la modalità stereo.Nelle impostazioni potete scegliere tra 0 (mono) 25%, 50%, 75% e 100% (stereo, di default, suono originale Amiga)
- Aggiunto ‘normal, immediate e improved’. Potrebbe aiutare con alcuni giochi
1.37
- alcune correzioni ai salvastati. Ora i salvastati funzionano anche senza disco inserito in DF0. Il nome del file salvastato è ora il primo nome a disposizione tra DF0, boot-HD, hdf2, hdf3, hdf4, df1, DF2, DF3.
1.36
- Aggiunte misure volte a prevenire la corruzione del file: tasto PS disabilitato perché ha causato la corruzione dei file HDF; visualizza un avviso sulla corruzione del file se l’Amiga sta scrivendo il file HDF mentre l’utente tenta di uscire dal programma
- fixato il controllo della dimensione su HDF
- sistemato un testo di menu
- modalita’ video QuickSwitch che modifica due pixel
1.35
- ora FINO a quattro file HDF possono essere montati. Dal mio test, sembra che 2 GB è il limite di dimensione HDF. Ogni file può essere modificato manualmente nel file di configurazione.Di default i settori sono: surfaces:reserved:blocksize=32:1:2:512 per files <1 GB, 32:2:2:512 for files >1Gb e 32:4:2:512 per files >2Gb. Solo i files <=2 Gb sembrano funzionare
1.34
- Supporto Hires (ad esempio, 640 * 256), commutabile in menu di visualizzazione. (Selezionare una modalità schermo con “640” come larghezza nella prima opzione del menu del display, e il Workbench sarà reso con ogni pixel. Una larghezza di “320” ritorna al vecchio comportamento.)
1.33
- implementato con tre configurazioni personalizzate completamente mappabili, configurabili in menù controlli. Cambio rapido tra loro utilizzando “L + Start”
- consentire l ‘ “altro joystick” di essere mappato in controlli personalizzati con il Dpad o altri tasti. Questo funziona solo se le porte non sono impostate su “entrambi”. Funziona alla grande con Llamatron in modalità dual joystick!
1.32
- La trasparenza della tastiera virtuale adesso e’ regolare e viene alternato da quattro valori, due delle quali causano zero rallentamento quando è visualizzata la tastiera.
- Risoluzione / zoom con combo veloce con R + Start + Dpad sinistra / destra è ora più reattivo
1.31
- Adesso e’ possibile uscire dall’interno del sottomenu usando ‘select’
1.30
- Aggiornata centratura automatica con gli stick analogici in modo che entrambi gli stick sono sempre auto-centrati, non solo quello che controlla il mouse
1.29
- Controlli cambiati. La tastiera virtuale è troppo utile per metterlo su una combo oscura. Premere bottone Start che alterna la tastiera virtuale. Quando la tastiera è attiva, lo stick analogico destro controlla la posizione verticale della tastiera e la trasparenza. Quando la tastiera è spenta, l’uso R + Start + Dpad per spostare lo schermo su e giù e passare rapidamente tra le risoluzioni comuni. Questo inizialmente era START + Dpad. Ora è R + Start + Dpad.
1.28
- bugfix: la tastiera virtuale a volte non funzionava con la pressione dei tasti del joystick quando si selezionavano le chiavi. Questo è stato risolto.
1.27
- tasti di scelta rapida della tastiera virtuale aggiunta, quadrato = backspace, triangolo = toggle shift
- I controlli da tastiera virtuali sono ora più reattivI
1.26
- la trasparenza della tastiera virtuale è ora regolabile (START + dpad sinistra / destra)
- Corretto il bug in inizializzazione della tastiera virtuale in cui la tastiera invia una serie infinita di ‘simboli al boot up prima che veniva aperto
1.25
- notevolmente migliorata la tastiera virtuale: L’immagine è ora più grande, supporta più chiavi tra cui lo shift, ed è trasparente (grazie a ScHlAuChi per l’ immagine della nuova tastiera e molte idee)
- Risolto il problema con la tastiera virtuale che non reagisce quando la modalità dpad personalizzata era attiva
- La tastiera virtuale può essere spostata su e giù con Start + dpad e iniziare a + DPAD verso il basso.
- Aggiunta della tastiera virtuale (mappata “tenere premuto START, quindi premere selezionare”)
- Aggiunto menu con etichette di controllo personalizzate
- Controller analogico di default e il controllo del mouse nella deadzone aumentata da 100 a 1000 per risolvere il drift del puntatore del mouse (può essere cambiato nel menu)
- Port del joystick di default impostata a 1, dal momento che il mouse è sempre di default (può essere cambiato nel menu)